15 Febbraio a Teatro: Le allegre comari di Windsor | Comune di Volvera
Regione Piemonte - Città Metropolitana di Torino
Seguici su:
Regione Piemonte
Seleziona una pagina

Le allegre comari di Winsdor

Compagnia Teatrale In Palcoscenico / Giglio Onlus

Interpreti:Federica Berruti, Tilli Costa Bioletti, Renato Cavallero, Daniela De Pellegrin,  Andrea Germano, Albino Marino, Francesco Pieretto, Ottavia Pieretto, Paola Turello, Federico Scarpino, Luigi Vanzo

Regia:Rossana Dassetto Daidone

Le allegre Comari di Windsor una commedia che Shakespeare scrisse in pochissimi giorni, intorno all’anno 1600, su richiesta della Regina Elisabetta, che era rimasta talmente divertita dal personaggio di Falstaff nell’ Ernico IV, da chiederne all’ autore di farlo rivivere ancora in un’ altra opera.

Il corpulento, smargiasso e spiantato Cavaliere Giovanni Falstaff scrive due lettere identiche a due ricche e avvenenti donne di Windsor, con l’intento di spillar loro qualche quattrino. Le due donne, scoperto l’ inganno di un così poco nobile corteggiamento, decidono di vendicarsi e danno l’ avvio ad una serie di punizioni dal sapore farsesco e dal ritmo frenetico fatto di equivoci, scambi di persona, tradimenti e beffe reciproche.

Nel susseguirsi delle burle si intreccia anche la vicenda della diciottenne Anna Page, che per volere dei suoi genitori non può liberamente unirsi in matrimonio con il suo innamorato, poichè il padre vuole che, per interesse, lei sposi l’ imbranato nipote del Giudice Shallow, e la madre invece, per puro prestigio, l’attempato Dottor Caio. Ed attraverso lo sguardo candido e puro di questa ragazzina in lotta per avere ragione del suo amore, che scorgiamo le conseguenze di una mentalità  chiusa, bigotta e moralista, in cui Giovanni Falstaff, rappresenta un divertente Capro Espiatorio di un mondo corrotto, popolato di traditori, farabutti, ingannatori e ingannati.

Le Comari di Windsor è uno dei pochi testi di Shakespeare che non porta in scena le vicende aristocratiche degli intrighi di corte, ma ironizza sugli affanni quotidiani di una comunità  che vive all’ ombra della Corte stessa, e svelandoci le debolezze e le colpe di una società  in crisi, e per questo ci appare ancora oggi estremamente e spietatamente attuale.

Biglietti: Interi 8,00 euro – Ridotti 6,00 euro – Convenzioni 5,00 euro

Prenotazioni: via e-mail: amicibossatis@gmail.com – sms: 392.0618386 – 347.4336018 – no telefono

Vi Aspettiamo numerosi!

Scarica il volantino degli spettacoli completo