27 Marzo: Giornata mondiale del Teatro
Istituita a Vienna nel 1961 ad opera dell’I.T.I. – Istituto Internazionale del Teatro, e festeggiata per la prima volta il 27 marzo 1962.
La sua istituzione nasce con l’intento incoraggiare gli scambi internazionali fra quanti praticano le arti della scena, al fine di offrire strumenti utili ad incrementarne la creatività e favorirne la cooperazione.
Al contempo si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti della creazione artistica teatrale quale strumento di sviluppo e cooperazione, capace di rafforzare i sentimenti di pace e di amicizia tra i popoli, nell’arte uniti nella difesa degli ideali e degli scopi definiti dall’U.N.E.S.C.O.
Le manifestazioni finalizzate ad onorare la Giornata Mondiale del Teatro contribuiscono a diffondere la conoscenza ed il perseguimento di questi scopi.
Ogni anno, una personalità del mondo del teatro, o un’altra figura conosciuta per le sue qualità di cuore e di spirito, è invitata a condividere le sue riflessioni sul tema del teatro e della pace tra i popoli.
Quest’anno ne è stato affidato il compito all’Artista e Premio Nobel Dario Fo.
Il suo messaggio verrà letto nei teatri di un centinaio di paesi nel mondo, aderenti all’iniziativa, compreso il nostro!
PROGRAMMA MANIFESTAZIONE
Domenica 23 marzo 2014 – ore 16,00
TRAILERS TEATRALI: un pomeriggio da trascorrere in compagnia di molte delle numerose no profit teatrali presenti sul territorio regionale, iscritte alla UILT Piemonte, le quali si esibiranno in rapida successione, presentando ciascuna un trailer della durata massima di 8 minuti tratti dallo spettacolo di punta del proprio repertorio.
Per il pubblico, un’occasione golosa per “assaggiare” un pò di tutto e farsi un’idea di quel che più si confà al proprio “palato” teatrale.
Per gli organizzatori, un’occasione altrettanto ghiotta di lavoro e di svago, un’opportunità da non perdere, pensando al cartellone teatrale della stagione successiva …
GIORNATA MONDIALE DEL TEATRO 2013
Giovedì 27 marzo 2014 – ore 21,00
Ad apertura serata sarà letto il discorso annuale, scritto quest’anno dal Premio Nobel Dario Fo.
La serata proseguirà nel confronto fra chi il teatro lo fa e chi vi assiste, al fine di individuare le modalità con cui, nell’esperienza personale di ognuno, il teatro ha contribuito a far conoscere ed apprezzare altre realtà culturali e riflettere su quegli ideali di pace e di unione fra i popoli che sono fra i principali scopi indicati dall’ITI.
Durante la serata, sarà offerta al pubblico l’occasione di rivedere le esibizioni della domenica precedente che la giuria avrà selezionato come le migliori e che in questa occasione riceveranno il previsto riconoscimento da parte della UILT Piemonte, come da regolamento.