E’ nostro dovere “fare memoria” e recuperare il volto, l’esperienza e i valori delle persone che, oramai 70 anni fa, hanno vissuto in prima persona quella “festa d’aprile”.
Ora però i testimoni sono quasi scomparsi e, quindi, è necessario arricchire la “memoria resistente” con la lettura di alcuni libri che, grazie alla ricerca su documenti d’archivio, restituiscono a quelle esperienze nuovi scenari. Oggi per raccontare in modo efficace la Resistenza servono anche nuove forme e modalità di linguaggio, come un fumetto o una passeggiata,“seguendo le tracce della storia”, nelle vie e nei luoghi del nostro paese; proprio con questa prospettiva sono state pensate le diverse proposte e iniziative del nostro programma a cui tutti siamo invitati a partecipare:
- Venerdì 17 aprile – Sala Consiglio Comunale via Roma, 3 – ore 21
Presentazione del libro “Pat O’Regan, Michele Ghio e gli altri” di Simone Baral e Matteo Comello – Artemide edizioni … con approfondimenti e richiami all’esperienza dei partigiani volveresi. L’iniziativa è proposta dalla Sezione ANPI di Volvera
- Giovedì 23 aprile – Sala Consiglio Comunale via Roma 3 – ore 21
Inaugurazione della mostra “Per la libertà. La resistenza nel fumetto”, su iniziativa del Comune in collaborazione col Comitato Resistenza Colle del Ljs. La mostra sarà aperta al pubblico sabato 25 e domenica 26 aprile (ore 10 – 12,30 e ore 15 – 18). Presentazione dei libri “Sentieri di guerra in pianura” di Valter Careglio e Gian Vittorio Avondo – Neos edizioni e “Le foto nel cassetto. Volvera 1943 – 1946” a cura della Sezione ANPI “Piero e Renata Novarese” di Volvera … con le iniziative e progetti per leggere la storia di quel tempo a livello locale. L’iniziativa è proposta dal Comune di Volvera in collaborazione con la Sezione ANPI di Volvera
- Sabato 25 aprile – Festa della Liberazione – ore 10
Ritrovo davanti al Municipio per alza bandiera e corteo per le vie di Volvera, posa delle corone di alloro e commemorazione ufficiale del Sindaco. Partecipano la sezione ANPI “Piero e Renata Novarese”, il Gruppo Alpini “Campana” di Volvera e la Società Filarmonica Volverese
- Giovedì 30 aprile – Sala Consiglio Comunale via Roma 3 – ore 21
Presentazione e lettura di alcuni brani del libro “La gioventù che resta” di Michele Ficco – Editori Riuniti … seguendo le “tracce” della brigata “Campana” in Val Sangone e Torino nel periodo della Resistenza e della Liberazione. L’iniziativa è proposta dalla Sezione ANPI di Volvera
- Domenica 3 maggio – Centro culturale di Via Roma, 3 – ore 11 e ore 15
“Seguendo le tracce della storia”. Passeggiata per le vie e i luoghi di Volvera che raccontano la vita e la storia del paese nel periodo 1943 – 1946. L’iniziativa è proposta dalla Sezione ANPI di Volvera
Scarica la locandina del 70° anniversario della Liberazione
Scarica il volantino con il dettaglio di tutte le iniziative in programma