Mercoledì 21 Settembre 2016 una colonna mobile composta da circa 40 automezzi di protezione civile entrerà in paese.
Dopo l’accoglienza delle autorità avrà inizio, con l’insediamento in Piazza Pertini e nell’Area Verde della Casa di Riposo Ponsati, l’ 8^ edizione del Campo Scuola di Protezione Civile – Esercitazione Laurera 2016.
Si tratta di una esercitazione di protezione civile congiunta di varie Associazioni di Volontariato operanti sul territorio della Città Metropolitana di Torino sotto l’egida del Dipartimento Nazionale.
Con il Campo Scuola le componenti della Commissione di Protezione Civile lavorano per creare una rete di Associazioni accreditate nel sistema di protezione civile, al fine di ottimizzare il lavoro svolto da ogni singola componente mediante le problematiche affrontate da ogni specialità nella gestione delle emergenze.
Il Campo Scuola è lo strumento per implementare e sviluppare un laboratorio tematico, composto da tutte le specialità che costituiscono le diverse componenti della protezione civile, finalizzato all’elaborazione di nuovi progetti di sviluppo in rete.
Il Campo è stato organizzato sotto l’egida del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile.
Il Comune di Volvera, ospitante il campo, ha concesso il patrocinio all’8° Campo Scuola di Protezione Civile Esercitazione Laurera 2016, così come il Presidente della Regione Piemonte e la Presidente della Città Metropolitana di Torino.
E’ prevista una diretta partecipazione ad alcune fasi dell’esercitazione di personale e mezzi del Servizio Protezione Civile della Città Metropolitana e del Settore Protezione Civile della Regione Piemonte.
Le attività saranno prevalentemente indirizzate ai Volontari delle varie Associazioni di Protezione Civile.
Sono previsti però dal programma anche alcuni momenti “aperti al pubblico”.
Si invita quindi la cittadinanza volverese a voler partecipare a tali momenti che, compatibilmente con le necessità organizzative, logistiche e di sicurezza delle attività, saranno occasioni uniche per vedere sul nostro territorio la preziosa azione dei volontari e dei loro mezzi ed attrezzature e partecipare a momenti di formazione ed informazione su tematiche specifiche.
Sono stati distribuiti nel paese e nei negozi opuscoli informativi contenenti la presentazione dell’evento ed il programma.
Si evidenziano di seguito i principali appuntamenti “aperti al pubblico”:
- mercoledì 21 Settembre 2016 ore 7,30 arrivo a Volvera della colonna mobile composta da circa 40 automezzi di protezione civile che, transitando di fronte al Municipio, verranno accompagnati , dopo il saluto delle autorità, sino a piazza Pertini, Piazza Regioni d’Italia e via Leopardi, sedi di allestimento del campo base, dalla scorta tecnica Polizia Municipale;
- mercoledì 21 Settembre 2016 ore 21,30/23,00 a Volvera, Oratorio della Frazione Gerbole, Via De Gasperi 2:
Approfondimento condotto dal Servizio Emergenze della Croce Rossa Italiana (Direttore Sanitario CRI Roberto Raffaele PEPE). LA LOGISTICA IN EMERGENZA.
- giovedì 22 Settembre 2016 ore 18,00/19,30 a Volvera, Oratorio della Frazione Gerbole, Via De Gasperi 2:
Approfondimento condotto da ANPAS (Marco LUMELLO, Responsabile della Sala Operativa Regionale e Nazionale di Protezione Civile ANPAS – Gli interventi a tutela delle fasce deboli (bambini e anziani) durante le emergenze.
- giovedì 22 Settembre 2016 ore 21,30/23,00 a Volvera, Oratorio della Frazione Gerbole, Via De Gasperi 2:
Approfondimento condotto dal Settore Protezione Civile e Sistema AIB della REGIONE PIEMONTE (Dott. Franco DE GIGLIO): Regolamento Regionale del volontariato di protezione civile (D.P.G.R. 23 luglio 2012 nr. 5/R) e limiti d’intervento delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile a supporto delle Autorità preposte ai servizi di Polizia Stradale (DPC/VOL/32320 del 24.06.2016).
- venerdì 23 settembre 2016 ore 8,30/12,45 a Volvera, Scuola Media Campana – Piazza Regioni d’Italia – Parco Linneo:
Workshop con studenti dell’Istituto Comprensivo Volvera ed esposizione aperta la pubblico di mezzi e attrezzature con momenti dimostrativi.
- venerdì 23 settembre 2016 a Volvera, Oratorio della Frazione Gerbole, Via De Gasperi 2.:
- ore 16,00/16,30
Approfondimento teorico sugli aspetti giuridici connessi all’attuazione/attivazione del Piano Provinciale di Ricerca Persone Scomparse – Questura di Torino – Divisione Polizia Anticrimine – Ufficio Persone Scomparse (Dott.ssa Maria Grazia CORRADO Primo Dirigente della Polizia di Stato). - ore 16,30/17,00
Approfondimento sull’impiego delle unità cinofile durante le fasi di ricerca persone scomparse Nucleo di Protezione Civile A.N.P.S. Ivrea- Unità Cinofile da Ricerca. - ore 17,00/17,30
Approfondimento sull’impiego dei volontari durante le fasi di ricerca persone scomparse – Soccorso Alpino. - ore 18,00/19,30
Approfondimento condotto dal Servizio Protezione Civile della Città di Torino.
- ore 16,00/16,30
- venerdì 23 settembre 2016 ore 20,30 a Volvera, in via Leopardi e Piazza Pertini, incontro con la popolazione e Team Building con cena al campo.
- sabato 24 Settembre 2016 a Volvera, Oratorio della Frazione Gerbole, Via De Gasperi 2:
- ore 08,00/09,30
Approfondimento condotto dal Servizio Protezione Civile della Città Metropolitana di Torino (Geom. Felice FAVERO): I rischi antropici e il rischio sismico. - ore 09,30/10,00
Il ruolo della Protezione Civile negli interventi di antincendio boschivo e d’interfaccia urbano rurale (AIB).
- ore 08,00/09,30
- sabato 24 Settembre 2016 ore 10,30/12,00 a Piossasco, San Valeriano – Cave – Monte Grappa:
Dimostrazione pratica in rete relativa alle specialità Antincendio Boschivo (Aperta al pubblico).
- sabato 24 Settembre 2016 ore 12,00/13,00 a Piossasco, San Valeriano – Cave – Monte Grappa:
Dimostrazione in rete (Aperta al pubblico). Operazioni di soccorso ferito durate operazioni antincendio.
- sabato 24 Settembre 2016 ore 15,30/18,00 a Piossasco, Località Pera Caval:
Dimostrazione in rete (Aperta al pubblico). Operazioni di ricerca persona scomparsa in ambiente montano- Questura di Torino – simulazione di attuazione/attivazione Piano Provinciale per la Ricerca di Persone Scomparse
- domenica 25 Settembre 2016 ore 9,30/12,30 a Volvera, Località Ponte Chisola di via Airasca:
Dimostrazione in rete (Aperta al pubblico). Operazioni di soccorso e salvataggio in acque mosse. Operazioni di salvataggio in acqua mediante unità cinofile da salvamento.
La partecipazione ai momenti formativi all’Oratorio di Gerbole sarà limitata, all’interno del locale, entro la capienza massima di sicurezza del locale ospitante.
Le attività suddette potranno causare possibili disagi alla circolazione veicolare:
- nella giornata di mercoledì 21 Settembre 2016 ore 7,30 (arrivo colonna mobile circa 40 automezzi da svincolo autostradale Gerbole (Autostrada A55 Torino Pinerolo), strada Orbassano, via Ponsati, via Airasca, via Piossasco, Piazza Regioni d’Italia, Piazza Pertini, via Leopardi);
- sabato 24 settembre dalle ore 10 alle ore 18,30 sulle SP 141 e SP 589 nei comuni di Volvera e Piossasco in corrispondenza dello spostamento dei mezzi di soccorso tra i due comuni per le operazioni sul Monte San Giorgio.
Cordialmente e buona esercitazione a tutti.
D’Onofrio Francesco
Vice Sindaco Comune di Volvera