Fondo sociale regionale: prenotazioni al via dal 6 febbraioÂ
Per la quota minima c’è tempo fino al 2 maggio. Tutte le info.Â
In attesa che apra l’ufficio dedicato al Fondo sociale 2016 allestito in via Arquata, anche quest’anno occorre fissare un appuntamento prima di arrivare allo sportello con tutta la documentazione per la domanda.
Per non trovarsi impreparati davanti allo sportellista che deve registrare la richiesta, ecco un breve ripasso dei requisiti necessari
Requisiti:
- essere in possesso di un indicatore ISEE 2017 non superiore a 6241,67 euro (se non lo avete, meglio andare subito al Caf o, per chi è più pratico, provare a scaricarlo sul sito dell’Inps);
- aver pagato la quota minima sulle bollette del 2016. La quota minima ammonta al 14 per cento del reddito lordo della famiglia e comunque almeno 480 euro, anche in caso di reddito zero. Per pagare la quota minima c’è ancora tempo fino a martedì 2 maggio. Ma attenzione: quando si arriva per la domanda occorre aver già versato l’importo completo. Perciò, dopo avere fissato l’appuntamento, non dimenticate di regolarizzare la vostra posizione con i pagamenti, se non lo avete ancora fatto.
Â
I documenti
 E ora passiamo a documenti da presentare: a parte le ricevute di pagamento della quota minima che occorre proprio portare con sé, tutto il resto si può autocertificare. Tuttavia meglio portarsi dietro anche la documentazione dei redditi 2015.
Â
Le prenotazioni
L’agenda si apre lunedì 6 febbraio: a partire da quella data  potrete telefonare per fissare l’appuntamento. Ecco numeri utili e orari.
telefono: 011.3130251 – 011.3130504 (a partire dal 6 febbraio 2017)
orari: da lunedì a giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16. Il venerdì dalle 9.00 alle 12.00