Regione Piemonte - Città Metropolitana di Torino
Regione Piemonte
Seleziona una pagina

La sera prima della battaglia negli accampamenti alleati

La sera prima della battaglia negli accampamenti alleati

TASCHERO Carla

Acrilico su compensato, 100×70 cm

 

09_SeraPrimaBattaglia

 

La notte nell’accampamento è molto dura soprattutto quando si sa che la battaglia è oramai imminente. Quel 3 Ottobre 1693 poi faceva freddo, c’era una fitta nebbia e possiamo immaginare che l’ansia assalisse anche il sodato di allora. Anche la situazione sanitaria di allora contribuiva certamente a preoccupare queste persone che sapevano bene che era meglio morire combattendo che non rimanere feriti perché, molto probabilmente la morte sarebbe arrivata comunque ma dopo atroci dolori e sofferenze per infezione, cancrena, operazioni senza anestetici. Allora non esistevano ospedali da campo e quindi, nelle immediate retrovie, venivano utilizzate cascine per radunarvi i feriti che, generalmente, i musicanti raccoglievano nei campi di battaglia e il chirurgo, i cappellani e le monache cercavano di curare.

In ogni caso, in particolare nell’esercito francese (in quegli anni sicuramente il più potente del mondo) i soldati, anche quelli reclutati a forza, erano fieri del loro mestiere e idolatravano i loro ufficiali. Ne consegue che anche se rudi, crudeli nelle loro quotidiane scorrerie nei villaggi, questi soldati  erano invece obbedienti, disciplinati e valorosi in battaglia.

In tutti gli eserciti europei, nonostante il valore di molti, non mancavano certo problemi di disciplina; insubordinazione, bestemmia, furto, rapina, duelli, diserzione non mancavano certamente. La repressione di questi reati era durissima: al bestemmiatore recidivo veniva perforata la lingua con un ferro rovente, l’insubordinazione e la diserzione punita con la morte, il furto con vergate.

 


TASCHERO CARLA

Nata a Orbassano nel 1954; vive e lavora in Orbassano.

Dipinge su tela e su altri materiali più usuali, ma anche su ardesia, utilizzando la lavagna “a spacco” con le venature tipiche della pietra e la lavagna levigata. Il nero dell’ardesia naturale crea uno sfondo che avvolge i soggetti dei dipinti e le venature sembrano far parte dell’opera stessa; i fiori, la natura, gli scorci di balconcini sono i soggetti prediletti come anche i muri di pietra e le finestre fiorite.

Il critico d’arte Gianni Milani dice di lei:

“La sua pittura è improntata su motivi attinti dalla realtà piegata alle fondamentali istanze dei sentimenti, con colori di tonalità squillanti e vigorose, fissati in robusti impasti di materia, attraverso i quali le forme prendono consistenza e rilievo. Riesce, così, a decantare la ruvida concretezza del reale, sintetizzandone i contenuti in motivi di preziosa e suggestiva poesia”.